Richiedi informazioni
Per grandi acquirenti o aziende è possibile avere listini con prezzi e condizioni di pagamento differenti.
Nell'interior design, ogni dettaglio riveste un ruolo specifico che ne definisce stile e qualità.
I sistemi di elettrificazione, spesso trascurati, diventano veri alleati del design minimalista: la funzionalità si unisce all’estetica attraverso linee essenziali, superfici pulite e l’assenza di elementi decorativi superflui.
Soluzioni discrete e coerenti con materiali e colori circostanti aiutano a creare ambienti ordinati, armoniosi ed eleganti.
In questo contesto, anche le prese diventano parte integrante del progetto, trasformando un elemento tecnico in un dettaglio di valore.
La grande attenzione al dettaglio ha portato alla creazione di sistemi di elettrificazione che non fossero più semplici accessori tecnici, bensì elementi di design che si integrassero in modo naturale con gli spazi.
Un requisito ormai indispensabile che conferisce valore all’ambiente che li ospita.
Le forme di queste soluzioni all'avanguardia diventano così essenziali, le finiture curate e il risultato finale è quello di un sistema che si fonde perfettamente con l’arredo.
Considerare le prese come parte del progetto significa riconoscerne il ruolo nella definizione del design di un ambiente.
Non si limitano quindi unicamente alla fornitura di energia, ma contribuiscono a creare un certo ordine visivo eliminando ogni possibile ingombro.
Prodotti premium come VersaTurn 3.0, con il suo meccanismo motorizzato a scomparsa, oppure soluzioni compatte come VersaHit o i punti di alimentazione VersaPoint, dimostrano che la tecnologia può integrarsi in modo elegante rispettando le linee pulite e i materiali d'arredo.
Oggi i sistemi di elettrificazione sono progettati per adattarsi ai materiali e alle superfici che li ospitano, definendo in modo decisivo il carattere di ogni ambiente.
Scegliere tra finiture coordinate permette di integrarli con legno, marmo, vetro, pietra o superfici laccate, mantenendo coerenza stilistica e continuità visiva.
Una versatilità fondamentale all'interno dei progetti di design contemporanei, dove ogni dettaglio deve essere inserito in modo naturale nel suo contesto.
La scelta della presa giusta è importante, soprattutto quando l'obiettivo è quello di creare un ambiente elegante e curato nel dettaglio.
Diventa quindi fondamentale considerare come il design della presa si armonizzi con lo stile complessivo dello spazio che la ospita.
È importante analizzare i materiali, i colori e le linee dominanti nell’arredo per individuare finiture e forme che si integrino senza creare contrasti indesiderati. Soluzioni a scomparsa o motorizzate, ad esempio, permettono di mantenere le superfici ordinate e pulite, nascondendo prese e connessioni quando non sono in uso.
Un altro aspetto da considerare è la configurazione: la possibilità di personalizzare il numero e il tipo di connessioni garantisce un risultato su misura, perfettamente adatto alle esigenze di uso dell’ambiente, sia esso residenziale o professionale.
In questo modo, la presa non è più un semplice accessorio tecnico, ma un elemento d’arredo che contribuisce all’armonia e al prestigio dello spazio.
La scelta tra prese a scomparsa o a vista dipende dal risultato che si desidera ottenere, sia dal punto di vista tecnico che estetico. I modelli a scomparsa sono ideali per chi vuole superfici ordinate e linee pulite, nascondendo cavi e connessioni, quando non in uso.
Soluzioni come le torrette elettrificate o i sistemi da incasso con apertura automatica evocano un design tecnologico e raffinato, ideale per cucine moderne, sale riunioni o reception eleganti.
Tra questi sistemi, VersaTower di ASA si distingue per la sua capacità di offrire punti di alimentazione facilmente accessibili senza compromettere l’armonia dell’arredo, risultando ideale per sale d’aspetto, living room o contesti di lavoro moderni.
Le prese a vista diventano invece degli elementi di design: VersaQ per esempio è un complemento di arredo a tutti gli effetti, disponibile in più modalità di fissaggio, facilmente asportabile e sostituibile.
LEGGI ANCHE
VersaQ: il modulo elegante per la ricarica dei dispositivi mobili
Le prese elettriche moderne sono caratterizzate da colori e tonalità perfettamente in linea con le tendenze del design di interni.
Colori opachi, tonalità scure come nero o antracite, finiture metalliche spazzolate o toni satinati effetto inox sono sempre più richiesti per creare contrasti eleganti o continuità con altri dettagli d’arredo.
Anche le finiture ispirate ai materiali naturali (come legno, pietra o superfici laccate) permettono di integrare le prese in modo coerente con cucine moderne, sale riunioni o ambienti living. Ciò consente di personalizzare ogni progetto, garantendo uniformità visiva e qualità percepita.
La possibilità di scegliere tra più colori e texture non è solo un vezzo estetico, ma un vero strumento progettuale che aiuta architetti e designer a creare spazi coerenti, curati e armoniosi in ogni dettaglio, senza trascurare mai la funzionalità.
La qualità di un progetto si misura anche nei dettagli meno appariscenti, come i sistemi di elettrificazione.
Per questo i designer di interni studiano attentamente come integrare prese e connessioni in modo armonioso e funzionale, evitando ingombri visivi e mantenendo le superfici pulite.
Le prese a scomparsa o motorizzate vengono spesso scelte per cucine contemporanee, sale riunioni e reception, dove ordine e linearità sono fondamentali.
Nei progetti residenziali e hospitality, finiture coordinate con materiali naturali come legno o marmo permettono di creare continuità estetica e valorizzare l’arredo.
I professionisti del settore sfruttano inoltre la possibilità di personalizzare configurazioni e moduli per rispondere alle esigenze specifiche di ogni spazio: prese di corrente, porte USB, connessioni dati e alimentazione internazionale.
In questo modo, la tecnologia non solo si integra, ma contribuisce al comfort quotidiano e all’eleganza complessiva dell’ambiente.
La progettazione di interni vede un uso mirato dei sistemi di elettrificazione che si adatta agli spazi disponibili, valorizzando l'esperienza d'uso e l'estetica.
All'interno di showroom e contesti espositivi ASA, raccomanda per esempio VersaSpot, compatto e discreto, perfetto per mantenere superfici ordinate e garantire un accesso immediato all’alimentazione senza creare ingombro visivo.
VersaLift è adatto invece ad una cucina dal design contemporaneo: incassato nel piano di lavoro, si solleva con un semplice gesto, offrendo prese e connessioni solo quando servono e scomparendo alla vista per un effetto pulito e ordinato.
In uffici e sale riunioni, VersaPad si integra nei piani di lavoro con un meccanismo di apertura selettiva che nasconde prese e porte multimediali quando non sono necessarie. Un dettaglio che contribuisce a mantenere l’ambiente professionale e organizzato, migliorando l’esperienza d’uso quotidiana.
Per grandi acquirenti o aziende è possibile avere listini con prezzi e condizioni di pagamento differenti.